• Home
  • Approfondimenti
  • Rinoplastica: cosa sapere prima e dopo l’intervento per un risultato sicuro e naturale

La rinoplastica è uno degli interventi di chirurgia estetica più richiesti al mondo. Che si tratti di motivi funzionali (difficoltà respiratorie) o estetici (correggere un naso sproporzionato, con gobba o punta cadente), rimodellare il naso può avere un impatto enorme sulla percezione del volto e sull’autostima.

Ma per ottenere un risultato davvero soddisfacente — naturale, armonioso e duraturo — è fondamentale prepararsi bene all’intervento e seguire attentamente il post-operatorio.

In questo articolo ti spiego tutto ciò che devi sapere prima e dopo una rinoplastica, con consigli pratici e indicazioni utili.

Prima dell’intervento: come prepararsi

La rinoplastica non è un intervento complesso, ma richiede una valutazione accurata e preparazione adeguata. Ecco le principali accortezze da seguire:

1. Smettere di fumare

Il fumo rallenta la cicatrizzazione e aumenta il rischio di complicanze. Sospendilo almeno 10 giorni prima dell’intervento.

2. Evitare farmaci anticoagulanti

Aspirina, antinfiammatori, integratori o prodotti erboristici che possono aumentare il rischio di sanguinamento vanno sospesi, solo su indicazione del medico.

3. Digiuno e igiene

Prima dell’intervento è richiesto digiuno da cibo e bevande per almeno 6 ore. Lava accuratamente il viso e non applicare trucchi, creme o profumi il giorno dell’operazione.

4. Esami pre-operatori

In base alla clinica e alla tua anamnesi, ti verranno richiesti esami del sangue, elettrocardiogramma o valutazione anestesiologica. Te li organizzerò direttamente prima della partenza.

Dopo l’intervento: post-operatorio e raccomandazioni

Il recupero dopo una rinoplastica è generalmente ben tollerato, ma richiede attenzione e pazienza per ottenere il miglior risultato possibile. Ecco cosa aspettarsi:

1. Tutore nasale e tamponi

Dopo l’intervento, avrai un tutore (gessetto) sul naso e, in alcuni casi, dei tamponi nasali da rimuovere dopo 24–48 ore.

Il tutore va tenuto per circa 7 giorni, e protegge la nuova forma del naso.

2. Gonfiore e lividi

Gonfiore attorno a occhi e naso e piccoli lividi sono normali e si risolvono in circa 7–10 giorni.

Puoi applicare impacchi freddi nei primi due giorni e dormire con la testa sollevata per favorire il drenaggio.

3. Attività da evitare

Per almeno 3 settimane:

  • Evita sport, sforzi fisici o sollevamento pesi
  • Non esporsi al sole o a fonti di calore diretto
  • Non soffiare il naso con forza
  • Non indossare occhiali (o usare occhiali leggeri con supporto sulla fronte)

4. Cura della ferita e igiene

Segui attentamente le indicazioni per pulire la zona dei punti (se presenti) e idratare le mucose con soluzioni saline.

Quando vedrò il risultato definitivo?

La forma del naso inizia a definirsi dopo il primo mese, ma il risultato definitivo si raggiunge dopo 6–12 mesi, man mano che il gonfiore si riassorbe completamente.

La rinoplastica è un percorso di precisione: il cambiamento sarà graduale, ma altamente soddisfacente se segui le giuste indicazioni.

Con il mio servizio, organizzo tutto per te: consulenza, volo, hotel 5 stelle, assistenza, intervento e post-operatorio a Catania.

Share this post

Subscribe to our newsletter

Keep up with the latest blog posts by staying updated. No spamming: we promise.
By clicking Sign Up you’re confirming that you agree with our Terms and Conditions.