Dopo un intervento di mastoplastica additiva, riduttiva o mastopessi, il riposo è fondamentale per garantire una corretta guarigione.
Una delle domande più frequenti che ricevo è: “Come devo dormire dopo l’intervento?”
In questo articolo ti spiego in modo chiaro quali posizioni assumere, cosa evitare e quali accessori possono aiutarti a dormire bene senza compromettere il risultato.
Perché è importante dormire correttamente dopo una mastoplastica?
La posizione in cui dormi nel periodo post-operatorio può influenzare:
- Il gonfiore e la pressione sui tessuti
- La posizione delle protesi o della sutura
- Il rischio di complicazioni, come ematomi o dislocamenti
- La qualità del sonno, già fragile nei primi giorni
Dormire bene non è solo una questione di comfort: è parte integrante del processo di guarigione.
Come dormire dopo una mastoplastica: regole fondamentali
1. Posizione supina (a pancia in su)
È la posizione più sicura. Permette di:
- Evitare compressioni sul seno
- Ridurre il gonfiore
- Favorire il drenaggio linfatico
- Proteggere le incisioni e le protesi
Consiglio: utilizza due o tre cuscini per sollevare leggermente la parte superiore del corpo (angolo di circa 30–45°), favorendo la circolazione e diminuendo il rischio di edemi.
2. Evita assolutamente di dormire a pancia in giù o su un fianco
Queste posizioni creano pressione diretta sul seno, aumentano il rischio di:
- Spostamento delle protesi
- Danni ai tessuti cicatriziali
- Dolore e gonfiore notturno
Anche se ti sembrano naturali, evita di tornare a queste posizioni almeno per le prime 4–6 settimane, o fino a diverso parere medico.
Accessori utili per dormire meglio dopo l’intervento
- Cuscini laterali: per limitare i movimenti durante il sonno
- Cuscino a U (da viaggio): sostiene il collo ed evita di ruotare troppo la testa
- Cuscino ortopedico inclinato: ideale per chi tende a scivolare verso il basso nel sonno
- Sostegno lombare: aiuta a mantenere la posizione corretta e a scaricare la schiena
Quanto tempo devo dormire in questa posizione?
Ogni corpo ha tempi diversi, ma in genere si consiglia di:
- Dormire supina per almeno 4 settimane
- Evitare la posizione prona (a pancia in giù) per 6–8 settimane
- Tornare a dormire su un fianco solo dopo approvazione del chirurgo
Dormire con la fascia post-operatoria o il reggiseno contenitivo
Nel post-operatorio è obbligatorio dormire con il reggiseno compressivo o la fascia toracica, giorno e notte.
Questo garantisce:
- Stabilità delle protesi
- Riduzione del gonfiore
- Protezione delle incisioni
Il reggiseno medico sarà fornito nel kit post-operatorio incluso nel pacchetto, già approvato dai chirurghi partner.
Hai paura di non riuscire a dormire?
È normale! Nei primi giorni potresti avere fastidi, tensione al petto o difficoltà ad addormentarti.
Per questo motivo, riceverai istruzioni personalizzate e supporto anche una volta tornata a casa, con un medico di riferimento a Catania disponibile per qualsiasi dubbio.
Attività fisiche da evitare
- Sollevare pesi o fare sforzi con le braccia (anche sollevare bambini o borse della spesa) per almeno 3–4 settimane
- Sport ad alto impatto (corsa, palestra, zumba, HIIT, spinning): sospesi per 6 settimane
- Movimenti bruschi o ripetitivi con le braccia (es. stirare, lavare i vetri, nuotare)
- Stendersi a terra o fare flessioni
- Dormire su un fianco o a pancia in giù (almeno per 4–6 settimane)
Igiene personale e abbigliamento
- Docce complete nei primi 5–7 giorni: si consiglia solo igiene parziale fino alla rimozione dei bendaggi
- Bagni caldi o sauna/bagno turco: vietati per almeno 30 giorni
- Indossare reggiseni con ferretto o troppo stretti: usa solo il reggiseno post-operatorio fornito per almeno 30–45 giorni
- Indossare abiti stretti da infilare dalla testa: preferire camicie o maglie con bottoni/zip frontali
Ricorda: ascoltare il proprio corpo e seguire le indicazioni del chirurgo è fondamentale. Non avere fretta. Una guarigione rispettosa dei tempi permette di proteggere il risultato estetico, evitare complicazioni e ottenere un seno armonioso e duraturo.